GOST Srl si รจ trasferita nella nuova sede di Foligno in Via Feliciano Ricci, 17

Impianto chimico fisico ciclico

L'impianto di depurazione chimico-fisico automatico ciclico G.O.S.T. per il trattamento delle acque reflue, con prevalente carico inquinante scarsamente biodegradabile, si presenta come una struttura compatta, unica nel suo genere, in grado di svolgere al suo interno tutte le fasi richieste dal processo depurativo. Viene denominato chimico-fisico ciclico per le seguenti motivazioni :
·         chimico: il refluo viene ossidato chimicamente con reagenti selezionati;
·         fisiche: la conseguenza della reazione è la precipitazione fisica dei solidi sedimentabili;
·         ciclico: il riempimento, il trattamento, sedimentazione e uscita dall'impianto rappresentano le fasi di un singolo ciclo. Al termine di questo processo, la vasca di trattamento è vuota e l'impianto è pronto per un nuovo ciclo.







 L'istallazione dell'impianto chimico-fisico ciclico G.O.S.T. non necessita di :
 • opere edili;
 • separazioni primarie dai materiali solidi sospesi o flottanti;
 • pulizie dei pozzetti con autospurghi
 • grandi filtri assorbenti a carbone    che influiscono notevolmente i costi di gestione.

L´utilizzo di pompe di dosaggio controllate dal P.L.C. comporta:
 • un basso consumo energetico 
 •  un basso consumo di reagenti
 • un'alta resa depurativa

La particolare ed esclusiva costruzione dell'impianto, determina la massima affidabilità e sicurezza di un'alta efficienza depurativa in quanto tutto è gestito con un sistema elettronico in grado di ottimizzare il ciclo poiché controlla:
·         le pompe di dosaggio
·         la pompa di carico
·         la pompa di rilancio
·         lo stato dei filtri (viene segnalata la necessità di manutenzione)



L'impianto chimico fisico automatico ciclico G.O.S.T., per le sue caratteristiche e versatilità, risulta ben impiegato nel trattamento dei reflui provenienti da molteplici realtà produttive sia industriali che artigianali :

 • lavaggi autoveicoli e veicoli commerciali,
 • lavorazioni di ceramiche,
 • officine meccaniche,
 • verniciatura, 
 • cementifici, 
 • zincature, ecc 
 


Funzionamento

Riempimento: tramite una pompa di carico posizionata sul fondo del pozzetto di accumulo, il refluo raggiunge la
vasca di trattamento: quando il refluo ha raggiunto il livello massimo (programmato a
monte con il P.L.C. e controllato dai galleggianti) la pompa di carico si ferma. Il refluo, dopo il carico, viene  mantenuto il tempo necessario fa precipitare naturalmente le particelle solide, che vengono separate prima del trattamento ed inviate ai sacchi percolatori.Il liquido che trasuda dai sacchi viene inviato al pozzetto di accumulo per essere trattato di nuovo ed in caso di istallazione della stazione filtrante, una pompa di rilancio lo invia prima al filtro a sabbia quarzifera e dopo a quello a carbone.

Trattamento: le pompe di dosaggio iniziano ad immettere nel refluo residuo i reagenti sotto agitazione per facilitare il processo chimico che genera una miscela acqua fango. A fine dosaggio si interrompe l'agitazione e la decantazione avviene in modo naturale.
Uscita dall'impianto: le acque chiarificate confluiscono allo scarico per caduta naturale e i fanghi depositati sul fondo della vasca sono inviati alla filtrazione nei sacchi percolatori.

                                                                                   

Vantaggi nella scelta dell'impianto: 
                                                                              
·       Non occorrono licenze edili per l'installazione;
·        Semplicità di installazione è sufficiente un basamento in cemento o ghiaia stabilizzata;
·         Si installa ovunque
·        Sistema autopulente non necessita di interventi di spurgo o altri ancora più costosi;
·         E' silenzioso;
·        Controllo remoto per ricevere aggiornamenti dello stato di fatto dell'impianto in tempo reale;
·         Sistema estrazione fanghi semplice, eseguibile da una sola persona



 




  • scheda tecnica sistema chimico-fisico ciclico


  • Impianti in opera

    Settori di applicazione



    GOST Srl - Via Feliciano Ricci, 17 - 06034 FOLIGNO (PG) - P. IVA 02265650545 - Tel. 0742.21719/0742.24651 - Cell. 335.8400788